Come prima cosa per preparare i tortelli di zucca prepariamo la zucca. Eliminiamo i semi dalla zucca, tagliamola in tre pezzi e cuociamola in forno a 180° per circa un’ora e mezza. La polpa deve cuocere e asciugare ma mai seccare, se dovesse accadere copriamo la zucca con della carta stagnola.

Quando la zucca sarà cotta rimuoviamo la buccia, passiamola al passaverdura a maglie fini e raccogliamo la polpa in una ciotola.

Uniamo poi gli amaretti con la metà del grana e leghiamo il tutto con l’uovo. Saliamo, spolverizziamo con un’abbondante grattugiata di noce moscata e amalgamiamo per bene il tutto. Il composto dovrà risultare ben asciutto in caso contrario possiamo unire una o due cucchiaiate di pangrattato.

Prendiamo poi il panetto di pasta, dopo averlo fatto riposare per una ventina di minuti. Per preparare il panetto di pasta potete seguire la ricetta sul nostro sito. Prendiamo un pezzo di impasto e stiriamolo in una sfoglia sottile, su una metà andremo a distribuire il ripieno, utilizzando la sac à-poche, formando delle palline grandi come una noce. Chiudiamo, quindi, con l’altra metà e con le dita schiacciamo attorno al ripieno; con la rotella dentellata ricaviamo i tortelli a forma quadrata. Appena pronti cospargeteli su un canovaccio cosparso di farina per non farli attaccare.

Prepariamo ora il condimento tritando 2 foglie di salvia e lasciandole bollire con il brodo per alcuni minuti, il brodo deve ridursi della metà. Per preparare la salsa potete seguire la ricetta sul nostro sito, cambiando l’acqua con il brodo.

Lessiamo i tortelli in abbondante acqua bollente, precedentemente salata, per circa 5 minuti. Scoliamoli e poniamoli a strati nel piatto da portata condendo ogni strato con il grana rimasto e la salsa al burro e salvia. Lasciamo riposare i tortelli di zucca per qualche minuto prima di servire.