Iniziamo a preparare la nostra pasta fatta in casa setacciando, su una spianatoia, la farina. Dopo averne messo da parte qualche manciata, formiamo con la restante una fontana cioè una cupoletta con un piccolo cratere nel centro.

Mettiamo, quindi, nel foro prima il sale e poi un uovo alla volta, facendolo amalgamare bene alla farina con l’aiuto di una forchetta.

Iniziamo, quindi, a lavorare con le mani la pasta incorporando un po’ per volta la farina che avevamo messo da parte. Lavoriamo il tutto a piene mani per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto consistente.

A questo punto, la pasta dovrebbe risultare soda e liscia; formiamo, quindi, un panetto che infarineremo prima di metterlo da parte per circa mezz’ora a riposare.

Prendiamo una piccola quantità di pasta per volta e iniziamo a spianarla ricavando una sfoglia sottile con l’aiuto del mattarello infarinato o dell’apposita macchina specifica per la pasta. Copriamo le sfoglie con un canovaccio e facciamole riposare per una decina di minuti.

Possiamo, ora, ricavare dalle sfoglie il formato di pasta che preferiamo: tagliatelle, tagliolini, ecc.

Mettiamo, infine, su un canovaccio della farina e successivamente la pasta ben allargata per farla asciugare.