Per preparare la zuppa di cannellini al pomodoro prendiamo un contenitore e mettiamo a bagno in circa 1,5 litri di acqua a temperatura ambiente i fagioli cannellini secchi per circa 6 ore.
Scoliamoli e trasferiamoli, quindi, in una pentola, copriamoli di acqua a temperatura ambiente , saliamo e uniamo il cipollotto pulito ma intero. Portiamo a ebollizione e, dal bollore, lasciamo cuocere a fuoco basso per circa 1 ora.
Nel frattempo, prendiamo i pomodori e mettiamoli in acqua bollente per pochi secondi. Quindi scoliamoli e immergiamoli in una ciotola piena di acqua fredda. Togliamo la pelle ed i semi, tagliamo la polpa a dadini e mettiamoli in un colino per farli sgocciolare.
Prendiamo una casseruola larga e mettiamo a scaldare l’olio extra vergine di oliva per far soffriggere gli spicchi d’aglio sbucciati e leggermente schiacciati; togliamoli quando risultano dorati. A questo punto togliamo la casseruola dal fuoco e posizioniamo sopra il passaverdura dove verseremo i fagioli con l’acqua di cottura per ridurli in purè. Mescoliamo e, se serve, aggiungiamo altra acqua calda o brodo vegetale.
Rimettiamo la casseruola sul fuoco a fiamma dolce e facciamo bollire la crema di fagioli; regoliamo di sale, aggiungiamo i pomodori a dadini e mescoliamo delicatamente facendo cuocere per altri cinque minuti.
Per profumare la zuppa aggiungiamo, infine, le foglie di basilico a pezzetti ed una macinata di pepe.
La nostra zuppa di cannellini al pomodoro è ora pronta per essere servita ben calda.
Si consiglia di accompagnare la zuppa di cannellini al pomodoro con un rosso giovane e leggero come il Merlot o un vino più strutturato come il Barbera.