Come prima cosa per preparare il nostro delizioso vin brulè ci dedichiamo alla preparazione delle spezie. Tagliamo, quindi, in modo molto sottile la scorza del limone e dell’arancia, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca che darebbe un sapore troppo amaro al vino.

Prendiamo un tegame, possibilmente d’acciaio e dai bordi bassi, versiamo lo zucchero, le stecche di cannella, le bacche di ginepro, i chiodi di garofano e l’anice stellato. Aggiungiamo, poi, la scorza dei nostri agrumi e infine versiamo il vino rosso. Portiamo il tutto sul fuoco e su fiamma dolce portiamo a bollore il composto. Lasciamo sobbollire, per 5 minuti circa, sempre su fiamma dolce e mescoliamo in modo accurato per far sciogliere bene tutto lo zucchero.

Con l’aiuto di un cannellino oppure di uno stuzzicadenti andiamo a creare una fiamma sulla superficie del vino, così facendo l’alcool all’interno del vino prenderà fuoco, lasciamolo acceso fino al suo completo spegnimento, in questo modo l’alcool evaporerà. A questo punto possiamo filtrare il vin brulè utilizzando un colino a maglie fini. Il nostro vin brulè è quindi ora pronto per essere servito ancora bollente.

Vi sconsigliamo di utilizzare pentole antiaderenti durante la fase di bollitura.

Come conservare il vino:

Potete conservare il vin brulè in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Prima di consumarlo riscaldatelo in un pentolino.