Come prima cosa per preparare i tortellini in brodo prepariamo la pasta, quindi su una superficie di lavoro pulita, versiamo la farina a fontana. Al centro, aggiungiamo le uova, il sale e l’olio d’oliva. Con una forchetta, mescoliamo gli ingredienti finché non si formeranno dei grumi. Quindi, impastiamo energicamente con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgiamo la pasta in pellicola trasparente e lasciamola riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Prepariamo poi il ripieno, in una ciotola, uniamo la carne di maiale, la carne di manzo, il prosciutto crudo, l’uovo, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato, la noce moscata, il sale e il pepe. Lavoriamo gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Copriamo la ciotola con pellicola trasparente e lasciamola riposare in frigorifero per 15-20 minuti.
Riprendiamo l’impasto della pasta dal frigorifero e dividiamolo in due parti. Prendiamo una metà e copriamo l’altra con la pellicola trasparente per evitare che si secchi. Con l’aiuto di un matterello stendiamo la pasta su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia sottile, di circa 1-2 mm di spessore.
Tagliamo poi la pasta, utilizzando un coltello o una rotella dentellata, in piccoli quadrati di circa 5 cm di lato. Questi saranno i nostri deliziosi tortellini.
Riempiamo quindi i tortellini. Prendiamo un quadrato di pasta e mettiamo al centro un cucchiaino di ripieno. Pieghiamo il quadrato in diagonale, formando un triangolo. Sigilliamo bene i bordi premendo con le dita. Poi, prendiamo i due angoli del triangolo e uniamoli, sovrapponendo le estremità e premendo delicatamente per sigillare i tortellini. Ripetiamo il procedimento fino ad esaurire la pasta e il ripieno.
Prepariamo poi il brodo. In una pentola capiente, versiamo il brodo di carne o di pollo. Aggiungiamo la carota, il sedano, la cipolla e le foglie di alloro. Portiamo il brodo a ebollizione e lasciamo cuocere a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, fino a quando le verdure saranno tenere e il brodo risulterà ben saporito. Aggiustiamo di sale e pepe, se necessario. Successivamente, rimuoviamo le verdure e le foglie di alloro.
Cuociamo i tortellini. Aggiungiamo i tortellini al brodo bollente e cuociamoli per 2-3 minuti o fino a quando verranno a galla.
Serviamo quindi i tortellini in brodo, con l’aiuto di una schiumarola, trasferiamo i tortellini in ciotole individuali. Versiamo il brodo bollente nelle ciotole, coprendo completamente i tortellini. Spolveriamo i tortellini con parmigiano grattugiato fresco e una generosa macinata di pepe nero.