Come prima cosa per preparare la nostra deliziosa torta salata al radicchio ci dedichiamo alle verdure. Prendiamo quindi il cipollotto e laviamolo bene, mondiamolo e tagliamolo in rondelle sottili. prendiamo, poi, il radicchio e ripetiamo la stessa operazione facendo attenzione a tenere una decina di foglie da parte che andremo ad utilizzare per la decorazione. Tagliamo infine il formaggio asiago in piccoli cubetti.
Prendiamo una padella, possibilmente antiaderente, e scaldiamo un po’ di olio d’oliva. Rosoliamo, quindi, il cipollotto per circa 5 minuti e aggiungiamo poi il radicchio a pezzetti. Aggiustiamo di sale, pepe e lasciamo cuocere il tutto per circa 4 minuti, la consistenza deve rimanere abbastanza croccante.
Spostiamo, quindi, le verdure ormai cotte in una ciotola e lasciamole raffreddare. Aggiungiamo, poi, la panna liquida e le uova e mescoliamo bene il tutto utilizzando una frusta o una forchetta. Infine aggiungiamo il formaggio, precedentemente grattugiato, e continuiamo a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prendiamo una teglia di 24 centimetri di diametro e con il bordo rigato. Con un mattarello andiamo a spostare la pasta sfoglia sopra allo stampo, utilizzando le dita esercitiamo una leggera pressione per fare aderire la pasta al bordo.
A questo punto farciamo la torta con il nostro ripieno, livelliamolo utilizzando una spatolina oppure un cucchiaio, prendiamo poi le foglie di radicchio lasciate da parte e poniamole in superficie distanziate tra di loro, cercando di formare una sorta di raggiera. Poniamo tra una foglia e l’altra i cubetti di asiago e cuociamo la nostra torta in forno statico già caldo a 170° C per circa 30 minuti; spostiamola, infine, per circa 3 minuti al grill. Sforniamo quindi la torta salata al radicchio e lasciamola raffreddare prima di servirla.
Come conservare la torta salata al radicchio:
Possiamo conservare la torta al radicchio per una massimo di 3 giorni in frigorifero
Consigli utili:
Per ottenere un sapore ancora più deciso possiamo sostituire l’asiago con del gorgonzola, invece se desideriamo un sapore leggermente più delicato sostituiamo l’asiago con del brie.