Come primo passo per preparare la torta di carote e mandorle preriscaldate il forno statico a 190 gradi, poi ungete una teglia (possibilmente rotonda) di diametro 20 cm e infarinate il disco.
Separate i tuorli dagli albumi. Mettete i tuorli, la scorza di limone e lo zucchero in una ciotola e mescolate con uno sbattitore elettrico oppure in una planetaria fino ad ottenere un composto cremoso e chiaro.
Unite al composto le carote tritate finemente, le mandorle anch’esse tritate finemente e la farina autolievitante e amalgamate bene, fino ad ottenere un composto omogeneo.
In una ciotola a parte montate a neve ferma gli albumi.
Utilizzando un leccapentole versate un po’ di albume nel composto di carote, piano piano versate tutti gli albumi. Mescolare dal basso verso l’alto per fare in modo che il composto non si smonti.
Versate l’impasto nella teglia e livellatelo con una spatola. Mettete la teglia al centro del forno e cuocete per circa 75 minuti, verificate poi la cottura con uno stecchino.
Lasciate raffreddare la torta di carote e mandorle per 5 minuti poi toglietela dalla tortiera e lasciatela raffreddare completamente.
Decorate con lo zucchero a velo e le carote di marzapane.
Torta di carote e mandorle: preparare le carote di marzapane
Per fare le carote di marzapane dovete impastare a 115 g di marzapane un po’ di colorante alimentare arancione.
Spolverate una superficie con zucchero a velo e dividete il marzapane in pezzi uguali simili a delle noci, modellate le carote e con un coltello fate delle righe sul dorso di esse.
Come gambo potete mettere una listarella di cedro candito alla fine di ogni carota. Le nostre carote sono ora pronte per decorare la nostra deliziosa torta.