Per preparare la nostra torta di arance mettiamo per prima cosa il burro in una ciotola. Lasciamolo per mezz’ora a temperatura ambiente così da renderlo morbido.
Uniamo poi lo zucchero mescolando il tutto, meglio se con un cucchiaio di legno o le fruste elettriche, in modo energico per ottenere una crema soffice e spumosa.

Incorporiamo quindi i tuorli, la scorza d’arancia, la farina precedentemente setacciata insieme alla maizena e, per ultimo, il lievito miscelato con 3 cucchiai di succo d’arancia. Mescoliamo bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Montiamo, in una ciotola, gli albumi a neve ferma aggiungendo un pizzico di sale ed incorporiamoli al composto mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.
Versiamo quindi il tutto nello stampo facendolo assestare bene e cuociamolo per mezz’ora circa in forno preriscaldato a 160°; lasciamo quindi raffreddare la nostra torta di arance su una gratella.

Prepariamo ora la crema pasticciera facendo riscaldare il latte con un pezzetto di scorza di arancia. Montiamo quindi in una ciotola, con un cucchiaio di legno o le fruste eletrriche, i tuorli insieme allo zucchero per ottenere una crema bianca e liscia.
Aggiungiamo quindi la maizena setacciata ed il latte caldo, meglio se filtrato, e mescoliamo velocemente.

Cuociamo a fuoco basso la crema mescolando continuamente con una frusta. Quando inizia ad addensarsi, quindi a bollire, la togliamo dal fuoco e la versiamo in una ciotola per farla raffreddare. Ricordiamoci di mescolarla di tanto in tanto.

Dividiamo quindi la torta in due dischi e spennelliamo quella che sarà la base con 3-4 cucchiai di succo d’arancia, spalmiamo quindi la marmellata e per ultimo ricopriamo con la crema pasticciera.
Appoggiamo sulla farcia il secondo disco già anch’esso spennellato con altro succo d’arancia.

Lavate bene le arance, quindi asciugatele e tagliatele a fette sottili.
Fate quindi sobbollire in una padella lo zucchero con 2 cucchiai di acqua aggiungendo a piacere del liquore all’arancia.
Otterrete così uno sciroppo fluido e chiaro nel quale metterete le fette d’arancia che girerete più volte con attenzione. Fatele caramellare fino a quando il liquido non sarà stato assorbito.

Disponete quindi le fette d’arancia sulla nostra torta e lasciate raffreddare prima di servire.