Per preparare i nostri gustosi spaghetti alla carbonara mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante acqua per cuocere la pasta, che saleremo quando inizierà a bollire.

Prendiamo, nel frattempo, il guanciale e togliamo la cotenna prima di tagliarlo a cubetti di circa 1 cm. Facciamolo soffriggere in una padella antiaderente senza alcun condimento, a fuoco medio, facendo attenzione a non farlo bruciare.

Buttiamo, quindi, gli spaghetti nell’acqua bollente e cuociamoli per il tempo necessario.

Sbattiamo in una ciotola le uova con il tuorlo, aggiungiamo più della metà del pecorino, una macinata di pepe, 1-2 cucchiai di acqua di cottura e mescoliamo bene il tutto con una frusta a mano o una forchetta.

Scoliamo gli spaghetti, meglio se al dente, e mettiamoli nel tegame con il guanciale; mescoliamo bene il tutto per farli insaporire.

Togliamoli, quindi, dal fuoco e versiamoci la pastella di uova e pecorino. Mescoliamo bene per amalgamare.

Serviamo i nostri spaghetti alla carbonara ben caldi aggiungendo il resto del pecorino grattugiato e, a piacere, aggiustiamo di pepe.

Consigli utili per preparare gli spaghetti alla carbonara

Ci sono più varianti degli spaghetti alla carbonara. Si possono cucinare anche con la pancetta affumicata al posto del guanciale e con il grana al posto del pecorino. Provate entrambe le ricette per capire quale preferite.