Come prima cosa per preparare i nostri deliziosi scialatielli tritiamo in modo molto fine e al coltello il basilico, che avremo precedentemente lavato e lasciato asciugare. Prendiamo, quindi, una ciotola capiente dove amalgamiamo la semola, un uovo, precedentemente sbattuto con l’aiuto di una forchetta, e il pecorino grattugiato.

Iniziamo ad amalgamare il tutto e mano a mano aggiungiamo poi le foglioline di basilico tritate e infine l’olio a filo. Spostiamoci, poi, sul tavolo da lavoro leggermente infarinato e impastiamo molto bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, lasciamolo riposare quindi per una trentina di minuti ricoperto da pellicola e lontano da fonti di calore e correnti d’aria.

Riprendiamo quindi il nostro impasto e dividiamolo a metà, teniamo una parte sempre avvolta nella pellicola, in questo modo non si seccherà. Stendiamolo, aiutandoci con una spolverata di farina, fino ad ottenere uno spessore di circa 5 mm.

Arrotoliamo le estremità delle sfoglia, partendo prima da un lato e poi dall’altro, fino ad arrivare al centro. Prendiamo, poi, un coltello dalla lama ben affilata e andiamo a formare delle striscioline di circa 1 cm di larghezza. Ripetiamo la stessa operazione anche con l’altra metà di impasto.

Cuociamo, quindi, i nostri scialatielli in acqua salata per circa 5 minuti. I nostri scialatielli saranno quindi ora pronti per essere serviti.

Come conservare gli scialatielli:

Prepariamo i nostri scialatielli che faremo essiccare all’aria per circa 3⁄4 ore. A questo punto possiamo congelare i nostri scialatielli in sacchetti gelo per circa 1 mese.