Per preparare le scaloppine ai funghi per prima cosa pulite i funghi porcini passandoli con un panno umido. Staccate le cappelle e, per non farle annerire, strofinate l’interno con mezzo limone. Tagliatele poi a fettine aggiungendo i gambi più teneri tagliati a piccoli tocchetti.
Fate riscaldare l’olio extra vergine di oliva con uno spicchio di aglio in una padella .
Aggiungete i funghi, salateli e fateli cuocere a fiamma vivace per far evaporare l’acqua di vegetazione.
Eliminate l’aglio, aggiungete metà prezzemolo e sfumate con un cucchiaio di succo di limone.
Con il batticarne appiattite leggermente le fettine, passatele poi nella farina e togliete quella in eccesso.
Scaldate l’olio di oliva o di semi in una padella antiaderente e adagiatevi le fettine per farle dorare da entrambi I lati. Poi sgocciolatele.
Trasportate le scaloppine nella padella dei funghi, conditele con un pizzico di sale e bagnate il tutto con il brodo caldo per addensare il fondo di cottura.
Coprite il tegame e cuocete solo per il tempo necessario a far insaporire il tutto.
Poco prima di spegnere aggiungete alle scaloppine ai funghi il burro, il prezzemolo tritato e una bella macinata di pepe.
Servite caldo con un contorno di purè di patate.
Consigli utili per le scaloppine ai funghi
Una variante delle scaloppine ai funghi possono essere le scaloppine al limone molto semplici e profumate. Possiamo anche cucinare le scaloppine al pomodoro che diventano alla pizzaiola aggiungendo sopra la carne alcune fettine di mozzarella a fine cottura.