Come prima cosa per preparare la nostra deliziosa sangria ci dedichiamo alla frutta. Laviamo bene le mele e senza sbucciarle tagliamole in sottili listarelle e nuovamente in piccoli cubetti, facciamo lo stesso procedimento con le pesche.
Spremiamo, quindi, un limone e un’arancia. Tagliamo, senza rimuovere la buccia, metà delle arance in fette sottili e l’altra metà in quadratini anch’essi abbastanza piccoli, prendiamo poi i limoni e facciamo la stessa cosa.
Versiamo all’interno di una ciotola capiente i cubetti di mela e di pesca, aggiungiamo i succhi di limone e di arancia, le arance e i limoni sia a dadini che a fette. Aggiungiamo il vino rosso, lo zucchero e mescoliamo il tutto in modo accurato.
A questo punto prepariamo le spezie. Con un coltellino dalla punta sottile andiamo ad incidere la bacca di vaniglia e raschiamo i semini al proprio interno, aggiungiamo, poi, entrambi alla sangria.
In un infusore da tè inseriamo sia le stecche di cannella che i chiodi di garofano, in questo modo sarà più semplice rimuoverli, inseriamoli poi all’interno della ciotola. Infine aggiungiamo il cognac e mescoliamo molto bene il tutto, copriamo la ciotola con della pellicola trasparente e lasciamola in frigorifero per un’ intera notte. Così facendo si disperderanno in modo omogeneo tutti i sapori.
Passata la notte riprendiamo la sangria e rimuoviamo la bacca di vaniglia e l’infusore del tè con all’interno tutte le spezie. A questo punto aggiungiamo la gassosa e il ghiaccio, mescoliamo e la nostra sangria sarà pronta per essere servita.
Come conservare la sangria:
Possiamo conservare la sangria in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
Consigli utili:
Se preferite la sangria un po’ meno dolce potrete sostituire la gassosa con la soda. Potete, inoltre, aggiungere qualsiasi frutto desideriate, non dovrà essere troppo maturo per evitare che si spappoli. Per ottenere una buona sangria dovrà macerare per minimo di 3 ore.