Come prima cosa per preparare la nostra deliziosa salsa alla vaniglia prendiamo un pentolino dove verseremo sia la panna che il latte. Prendiamo il baccello di vaniglia e utilizzando un coltello dalla punta sottile incidiamo per il lungo, raschiamo tutti i semini all’interno e uniamo sia i semini che il baccello alla panna e latte nel pentolino.

Portiamo a bollore il tutto su fuoco dolce, spegniamo e lasciamo riposare il tutto per una 30 di minuti, in questo modo insaporiremo il latte e la panna di vaniglia.

Nel frattempo prendiamo una ciotola capiente dove verseremo lo zucchero con i tuorli, sbattiamoli in modo energico con le fruste elettriche oppure in media velocità con la planetaria.

Trascorsi i 30 minuti di riposo riprendiamo il composto di latte e panna e uniamolo, filtrandolo attraverso un colino, ai tuorli precedentemente montati; mescoliamo, quindi, il tutto con una frusta e in modo delicato; riportiamo il composto nel pentolino e continuiamo la cottura sempre su fuoco dolce.

Mescoliamo la crema in modo energico con una frusta senza mai portarla a bollore, la salsa non dovrà superare gli 83°C, meglio toglierla un po’ prima dal fuoco perchè non si scaldi troppo poichè la pentola è ancora molto calda.

Quando la salsa alla vaniglia sarà pronta spostiamola in una pirofila di ceramica e ricopriamola a contatto con pellicola trasparente, in questo modo non si formerà una crosticina in superficie.

Come conservare la salsa alla vaniglia:

La salsa alla vaniglia si può conservare in frigorifero, ricoperta con pellicola trasparente a contatto, per una massimo di 2 giorni. Sconsigliamo la congelazione

Consigli utili:

Per un sapore più estivo e agrumato sostituite il baccello di vaniglia con la scorza di un’arancia oppure di un limone. Invece se il baccello di vaniglia dovesse avere un sapore troppo intenso sostituitelo con della vanillina oppure una semplice fialetta all’aroma di vaniglia.