Per cucinare questo gustoso risotto alla zucca come prima cosa prepariamo il brodo vegetale. Prendiamo una casseruola capiente nella quale metteremo le verdure tagliate in modo grossolano e abbondante acqua. Regoliamo di sale, portiamo il tutto a bollore e lasciamo cuocere all’incirca 1 ora abbondante. Filtriamo il brodo e teniamolo da parte al caldo.
Nel frattempo andiamo a pulire la zucca togliendo la buccia, quindi, la tagliamo a fettine e poi a dadini. Prendiamo, poi, un tegame largo e andiamo a scaldare l’olio extra vergine d’oliva; quando sarà ben caldo soffriggiamo, per circa 10 minuti su fuoco dolce, la cipolla precedentemente tritata. Quando la cipolla risulterà abbastanza tenera e morbida aggiungiamo la zucca e lasciamola rosolare per qualche minuto, mescolando in modo accurato per far sì che non si attacchi.
Aggiungiamo, quindi, poco brodo alla volta per portare la zucca a cottura, dovrà risultare anch’essa tenera e cremosa. Prendiamo una larga padella, scaldiamola, e andiamo a tostare il riso, su fuoco alto, per circa 2 – 3 minuti. Sfumiamo con il vino bianco e mescoliamo molto bene per far sì che non si attacchi. Quando il vino sarà del tutto evaporato aggiungiamo il riso alla zucca e mescoliamo bene per fare in modo che i sapori si amalgamino e per evitare che il riso si attacchi.
Aggiungiamo, poi, un mestolo di brodo caldo e continuiamo man mano aggiungendo un’altro mestolo solamente quando quello precedentemente si sarà completamente assorbito fino alla completa cottura, all’incirca 20 minuti. Regoliamo di sale e pepe e a fuoco spento mantechiamo il risotto alla zucca con il burro e il parmigiano. Amalgamiamo molto bene il tutto e se preferiamo un risotto ancora più cremoso, all’onda, aggiungiamo un mestolo raso di brodo caldo.
Il nostro risotto alla zucca è ora pronto per essere servito.
Potete conservare il risotto alla zucca in un contenitore con chiusura ermetica in frigorifero per un massimo di 2 giorni.