Come prima cosa per preparare la nostra deliziosa pizza ci procuriamo una ciotola capiente dove versiamo l’acqua nella quale facciamo sciogliere sia lo zucchero che il sale. Aggiungiamo ¾ di farina e il lievito che andremo a sbriciolare con le mani. Iniziamo, quindi, a impastare a mano il tutto.
Mano a mano che impastiamo aggiungiamo anche la parte restante di farina, quando la farina sarà completamente assorbita aggiungiamo l’olio. Continuiamo ad impastare fino al suo completo assorbimento.
Infariniamo leggermente il piano da lavoro e appoggiamoci sopra l’impasto. Impastiamo molto bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo di forma sferica, ci vorranno all’incirca 20 minuti. A questo punto lasciamolo lievitare per 15 minuti ricoperto dalla ciotola.
Trascorsi 15 minuti riprendiamo l’impasto e impastiamolo ancora per qualche minuto, pirliamolo e poniamolo nella ciotola, copriamo la ciotola con pellicola trasparente e lasciamo lievitare il composto per circa 40 minuti.
Riprendiamo quindi l’impasto e dedichiamoci allo staglio, ossia alla creazione delle palline. Dividiamo l’impasto in panetti di circa 250-260 g l’uno e facciamoli ruotare su se stessi, in questo modo andremo a chiudere bene l’impasto e tutta l’aria restera all’interno.
Spostiamo le palline distanti tra di loro su un vassoio, precedentemente unto, e ricopriamole con la pellicola, lasciamole lievitare per circa 10 ore a temperatura ambiente se le preparate durante il periodo invernale, invece in frigorifero durante l’estate.
Preparare il condimento:
Dedichiamoci ora al condimento. Mettiamo i pomodori in una capiente ciotola e schiacciamoli utilizzando una forchetta oppure a mano. Aggiungiamo il sale, un filo d’olio e le foglie di basilico, amalgamiamo bene il tutto e assaggiamo per capire se aggiungere ancora olio oppure sale.
Prendiamo poi la mozzarella fiordilatte, tagliamola prima a metà poi in sottili fette e infine ricaviamo delle listarelle non troppo spesse ma neanche troppo sottili.
All’incirca 30 minuti prima della completa lievitazione dei panetti accendiamo il forno alla massima potenza e disponiamoci all’interno una pietra refrattaria.
Stendiamo il primo panetto, prendiamolo e passiamolo da entrambi i lati nella farina, uniamo le mani e sovrapponiamo gli indici e i pollici cosi da creare un triangolo, partiamo dal centro e esercitiamo una leggera pressione andando verso i bordi, in questo modo spingeremo l’aria verso il bordo. Ripetiamo lo stesso procedimento per 3 volte. Capovolgiamo il panetto e ripetiamo la stessa operazione.
Poniamo poi una mano al centro dell’impasto così da tenere fermo l’impasto e con l’altra tiriamo delicatamente i bordi cosi da allargare la pizza, spostiamola sull’altra mano e rifacciamo lo stesso procedimento per il bordo rimanente.
Condiamo quindi la pizza, ricopriamola con il pomodoro, lasciando fuori il cornicione, aggiungiamo la mozzarella e il parmigiano, precedentemente grattugiato.
Spostiamo la pizza dal banco sulla pala e allarghiamola un altro po’, inforniamola alla massima temperatura e cuociamola per circa 7-8 minuti. Sforniamola, completiamo con delle foglie di basilico, un filo d’olio e la nostra piazza sarà ora pronta per essere servita.