Come prima cosa per preparare il nostro delizioso limoncello laviamo molto bene i limoni e con l’aiuto di una spugna grattiamo bene la buccia così da rimuovere tutte le eventuali impurità. Dopo averli asciugati togliamo, meglio se con l’aiuto di un pelapatate, la scorza facendo attenzione a prelevare solo la parte gialla e non quella bianca che donerebbe un sapore troppo amaro.

Prendiamo un contenitore di vetro con chiusura ermetica e versiamoci l’alcool e le scorze dei limoni; lasciamo, quindi, insaporire il tutto per 30 giorni. Teniamo il barattolo lontano da fonti di calore e al buio.

Trascorso all’incirca 1 mese riprendiamo il barattolo e preleviamo le scorze di limone.
Prepariamo, quindi, lo sciroppo, prendendo un capiente tegame dove porteremo a bollore l’acqua insieme allo zucchero.

Quando lo sciroppo inizierà a bollire spegniamo il fuoco, versiamolo in un un contenitore e lasciamolo raffreddare. A questo punto aggiungiamo nel barattolo sia lo sciroppo che le scorze di limone; mescoliamo bene e agitiamo per amalgamare il tutto. Lasciamo riposare lo sciroppo per 40 giorni, lontano da fonti di calore e sempre al buio.

Riprendiamo, quindi, il barattolo; agitiamolo e filtriamolo attraverso un colino prima di trasferire il liquore in una bottiglia. Il nostro limoncello è ora pronto per essere servito.

Come conservare il limoncello:

Possiamo conservare il limoncello in frigorifero oppure nel congelatore.

Consigli utili:

Utilizza limoni freschi e biologici per ottenere il miglior sapore nel tuo limoncello. Evita limoni trattati con pesticidi o conservanti, in quanto potrebbero influenzare negativamente il gusto finale.

Il limoncello è migliore se servito freddo. Conserva le bottiglie di limoncello in congelatore e servilo direttamente dal congelatore in piccoli bicchieri per un’esperienza rinfrescante.