Iniziamo a preparare questo gelato di albicocche lavando e snocciolando in modo accurato le albicocche. Cuociamole, quindi, a vapore per circa 3 minuti nell’apposito cestello.
Lasciamole, poi, intiepidire, rimuoviamo la pelle e passiamole al passaverdure con maglie fini. Conserviamo il purè in una ciotola che andremo a mettere in frigo fino al completo raffreddamento.
Prepariamo lo sciroppo sciogliendo in un pentolino, a fiamma dolce, lo zucchero con l’acqua e il succo del limone; quando raggiungerà l’ebollizione lasciamolo sobbollire qualche minuto e facciamolo poi intiepidire.
In una pentola per il bagnomaria scaldiamo l’acqua senza farla bollire. In una casseruola più piccola della pentola precedente mescoliamo i tuorli con lo sciroppo di zucchero e usando una frusta, preferibilmente elettrica, montiamo il tutto immergendo la casseruola nel bagnomaria.
Quando il composto di tuorli e zucchero risulterà spumoso e soffice trasferiamo la casseruola in una ciotola con ghiaccio e acqua per farlo raffreddare, mescolando di continuo.
Incorporiamo alla crema il purè di albicocche ben freddo e mescolando delicatamente, dal basso verso l’alto, incorporiamo anche la panna montata.
Poniamo poi la ciotola in freezer e rimescoliamolo spesso per rendere il gelato cremoso ed omogeneo.
Serviamo quindi il gelato di albicocche in una coppetta decorandolo con mezze albicocche cotte per 5 o 6 minuti in acqua e zucchero.