Come prima cosa per preparare la nostra deliziosa farinata di ceci prendiamo una ciotola capiente dove amalgameremo la farina di ceci e un terzo dell’acqua. Mescoliamo bene il tutto utilizzando una frusta oppure una forchetta in modo da eliminare tutti i grumi, aggiungiamo poi a filo la parte rimanente d’acqua. Amalgamiamo bene il tutto fino ad ottenere un composto liquido, omogeneo e privo di grumi.
Copriamo, poi, la ciotola con della pellicola trasparente e lasciamo riposare il composto per circa 5-6 ore a temperatura ambiente in inverno, invece per 9-10 ore in frigorifero durante l’estate. riprendiamo, quindi, il composto e utilizzando una schiumarola andiamo a rimuovere lo strato sottile di schiuma in superficie e mescoliamo il tutto nuovamente.
Aggiungiamo infine i 50 g di olio e il sale, diamo un’ultima mescolata e la pastella è ora pronta per essere cotta.
A questo punto prendiamo 3 teglie, preferibilmente di alluminio oppure di rame. Se non le abbiamo possiamo utilizzare delle teglie antiaderenti di 32 cm di diametro. Ungiamole con dell’olio extra vergine di oliva in modo abbondante. Utilizzando un mestolo andiamo a distribuire il composto nelle 3 teglie, con l’aiuto di una forchetta andiamo poi a uniformare il composto, in questo modo si cuocerà in modo omogeneo. Inforniamo quindi la farinata di ceci, nella parte più bassa, in forno statico già caldo a 250° C per circa 10 minuti, spostiamola poi nella parte alta del forno e finiamo la cottura per circa 10- 15 minuti finché non risulterà di colore dorato. Sforniamola e serviamola ancora calda.
Come conservare la farinata di ceci:
Consigliamo di consumare la farinata di ceci sul momento oppure la potete conservare per un massimo di 3 giorni in frigorifero, scaldiamola prima di servirla.
Consigli utili:
Se disponiamo solo di un forno ventilato cuociamo, sempre nella parte più bassa del forno, la farinata per circa 7 minuti a 220°C e poi continuiamo la cottura