Per cucinare le nostre costolette alla milanese per prima cosa tagliamo con delle forbici il cordoncino di pelle che fa da contorno alla carne. Per fare in modo che in cottura le costolette non si arriccino dobbiamo praticare alcuni piccoli tagli sul bordo.
Apriamo quindi le uova in un piatto e sbattiamole con la forchetta (albumi e tuorli devono quindi mescolarsi).
Passiamo nell’uovo una costoletta per volta; prima da una parte e poi dall’altra; passiamole quindi nel pangrattato possibilmente su un tagliere. Per fare aderire bene l’impanatura premiamo forte con il palmo della mano da una parte e dall’altra.
Facciamo quindi sciogliere il burro assieme all’olio in una padella antiaderente, oppure usiamo il burro chiarificato. Disponiamo le costolette nella padella facendole dorare prima da una parte e poi dall’altra.
Dopo la cottura asciughiamole su carta assorbente, mettiamole su un piatto da portata caldo, le nostre costolette saranno ora pronte per essere salate e servite.
Contorno consigliato: patate al forno
Come prima cosa per preparare le nostre deliziose patate al forno dobbiamo lavarle, pelarle e tagliarle a cubetti possibilmente tutte della stessa dimensione. Mettiamole quindi per una decina di minuti in un contenitore con acqua e sale.
Nella teglia da forno mettiamo qualche cucchiaio di olio d’oliva, il rosmarino e uno spicchio d’aglio. Scoliamo le patate, poniamole nella teglia e mescoliamole. Cuociamole in un forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti girandole di tanto in tanto.
Una volta pronte saliamole a piacere e serviamole calde assieme alle costolette.
Consigli per le costolette alla milanese
Per ottenere una tenera panatura e una perfetta doratura consigliamo di non salare l’uovo dove verranno passate le costolette prima della cottura.
Consigliamo, inoltre, di cuocere le costolette in abbondante burro con l’aggiunta di olio per evitare che il burro bruci rapidamente. In alternativa si può usare solo abbondante burro chiarificato.