Come prima cosa per preparare le ciambelle, scaldiamo un po’ il latte. Per preparare l’impasto noi utilizzeremo una planetaria con gancio ma possiamo benissimo impastarlo anche a mano, mettendoci un po’ più di forza e pazienza. Prendiamo, quindi, la ciotola della planetaria e versiamo le due tipologie di farina e lo zucchero; azioniamo a velocità moderata la planetaria e aggiungiamo a filo il latte tiepido nel quale avremo fatto precedentemente sciogliere il lievito di birra.

Continuiamo a impastare il tutto a velocità media e aggiungiamo le uova uno alla volta e aromatizziamo con la vaniglia; se preferiamo delle ciambelle agrumate possiamo aromatizzare con del limone oppure dell’arancia grattugiata.

Infine, aggiungiamo il sale e continuiamo a impastare il tutto fino a quando l’impasto non si staccherà dalle pareti e dal fondo della ciotola. Aggiungiamo, quindi, il burro tagliato in piccoli pezzi uno alla volta facendo attenzione a far assorbire il precedente prima di aggiungere il successivo. Serviranno all’incirca 15 minuti per ottenere un impasto liscio e omogeneo.

A questo punto bagniamoci leggermente le mani e con l’aiuto di un tarocco andiamo a staccare bene l’impasto dalle pareti prima di rovesciarlo su una spianatoia. Utilizzando un po’ di farina diamo all’impasto una forma sferica e adagiamolo, quindi, all’interno di una ciotola, precedentemente imburrata, copriamolo con la pellicola e lasciamolo lievitare per 2 ore in forno solo con la luce accesa.

Preparare le ciambelle

Trascorse le due ore riprendiamo l’impasto e ribaltiamolo sulla spianatoia infarinata, stendiamolo, quindi, con il mattarello fino a raggiungere lo spessore di 1 cm circa e utilizzando un coppapasta andiamo a ricavare dei cerchi di 8 cm di diametro.

Con un coppapasta più piccolo, di 3 cm di diametro, andiamo a fare dei buchi al centro delle ciambelle. Poniamo le ciambelle su dei piccoli quadrati di carta forno di circa 10 cm per lato e posizionamoli su un vassoio. Prendiamo un altro vassoio foderato di carta forno e mettiamo i ritagli di pasta. Ricopriamo sia le ciambelle che i ritagli con un canovaccio e lasciamoli lievitare per 45 minuti.

Nel frattempo portiamo l’olio a una temperatura compresa tra 170°c e 180°c, se non disponiamo di un termometro da cucina possiamo utilizzare uno stuzzicadenti, quando vedremo formarsi delle bollicine intorno vorrà dire che l’olio sarà arrivato a temperatura. Friggiamo quindi poche ciambelle alla volta, utilizziamo il quadrato di carta forno per tuffarle nell’olio senza che perdano la forma. Friggiamole per circa 3 minuti, rigirandole di tanto in tanto per far sì che i lati risultino ben dorati. Scoliamole e poniamole su fogli di carta assorbente, in questo modo rilasceranno l’olio in eccesso.
Friggiamo quindi anche i ritagli.

Glassare le ciambelle

Nel mentre che le ciambelle si raffreddano prepariamo la glassa. Prendiamo una ciotola e amalgamiamo, con una frusta, lo zucchero a velo con il burro, precedentemente sciolto; aggiungiamo un po’ di acqua tiepida in modo da raggiungere la consistenza che desideriamo.

Dividiamo la glassa in 3 ciotole, lasciamo la prima ciotola bianca, invece nella seconda aggiungiamo il cioccolato sciolto a bagnomaria o nel microonde e amalgamiamo bene il tutto. La glassa della terza ciotola, invece, la coloriamo con il colorante alimentare che preferiamo e la mescoliamo fino ad ottenere un colore omogeneo.

Glassiamo quindi le nostre ciambelle, immergendone un lato nella glassa che più preferiamo e andiamo a decorarle con degli zuccherini colorati oppure con dello zucchero a velo.Gli scarti possono essere serviti ricoperti da zucchero semolato.
Le nostre ciambelle sono ora pronte per essere servite