Come prima cosa per preparare i bignè al formaggio grattugiamo la fontina e il grana padano. Mettiamo in un tegame il burro tagliato a pezzetti, aggiungiamo l’acqua a filo e mettiamo il tutto a scaldare su una fiamma dolce; aggiungiamo, quindi, un cucchiaino di sale.

Nel frattempo setacciamo la farina che andremo ad unire quando il burro sarà completamente sciolto. A questo punto mescoliamo, in modo energico, con una frusta per evitare che si formino dei grumi. Quando si sarà compattato l’impasto continuiamo a mescolare, su fuoco bassissimo, con un cucchiaio di legno fino a quando non otterremo un composto liscio e omogeneo che si stacchi in modo semplice dalle pareti.

Togliamo, quindi, l’impasto dal fuoco e mettiamolo in una planetaria e, con la frusta a foglia, iniziamo a lavorarlo aggiungendo e facendo incorporare un uovo alla volta. Quando le uova saranno tutte ben incorporate aggiungiamo il grana e la fontina, precedentemente grattugiati.

Quando l’impasto dei bignè al formaggio sarà pronto versiamolo in una sac-à-poche con una bocchetta liscia di 10 cm di diametro. Su una placca, precedentemente foderata con carta forno, formiamo 30 mucchietti di impasto distanziati tra di loro.

Cuociamo i bignè al formaggio in forno ventilato a 175 gradi per una trentina di minuti circa. A cottura ultimata spegniamo il forno e, lasciando all’interno i bignè, apriamo leggermente il forno per altri trenta minuti. Questo per far sì che l’interno dei bignè si asciughi completamente.

Quando i bignè al formaggio si saranno raffreddati possiamo sfornarli e farcirli.