Come prima cosa per preparare la zuppa campagnola dobbiamo preparare il brodo vegetale; puliamo, laviamo le verdure e tagliamole in piccoli pezzi e cuociamole in acqua fredda, già salata, per 40 minuti circa. Filtriamo, quindi, il brodo e lasciamolo intiepidire.

Nel frattempo sgraniamo i piselli, le fave e rimuoviamo il filo alle taccole. Puliamo e laviamo la carota e la zucchina, dividiamole a metà e utilizzando un pelapatate ricaviamo dei nastri sottili.

Aggiungiamo al brodo vegetale tiepido le fave e i piselli e facciamo sobbollire il tutto. Regoliamo di sale. Quando i legumi sono cotti uniamo il resto delle verdure e lasciamole cuocere per circa 6 minuti a pentola coperta.

Spennelliamo con un po’ di olio le fette di pane e abbrustoliamole in forno. Serviamo la zuppa campagnola con i crostoni caldi, cospargendo con un po’ di parmigiano oppure con un filo di olio.