Come prima cosa per preparare il nostro delizioso crumble di mele prendiamo una ciotola capiente dove amalgamaremo insieme la farina, lo zucchero, la cannella in polvere e il burro, precedentemente tagliato in pezzettini. Iniziamo a impastare il tutto, in modo molto energico, fino a quando non si saranno assorbiti tutti gli ingredienti e non otterremo un composto compatto e liscio. Avvolgiamo quindi il crumble con pellicola trasparente, in questo modo non si seccherà, e facciamolo riposare per circa 1 ora in frigorifero.

Dedichiamoci ora alle mele. Sbucciamole e rimuoviamo il torsolo, tagliamole quindi in 4 parti uguali e ricaviamo da ogni spicchio delle fettine di circa mezzo centimetro di grandezza.

Versiamo quindi le mele in una ciotola dove avremo precedentemente spremuto mezzo limone per far sì che non diventino scure. Aggiungiamo, poi, lo zucchero di canna e mezzo cucchiaino di cannella. Lasciamo macerare il tutto per circa 30 minuti.

Prendiamo quindi delle ciotole di ceramica di 9 cm di diametro adatte alla cottura in forno. Versiamo all’interno di ogni ciotola 2 cucchiai abbondanti di mele insieme al succo che si sarà formato sul fondo della ciotola.

Riprendiamo, poi, il crumble e lo andiamo a grattugiare, utilizzando una grattugia dai fori larghi, sopra le mele. Cuociamo quindi i nostri crumble di mele in forno statico già caldo a 200°C per circa 20 minuti. Quando il crumble avrà preso un colorito dorato sforniamoli e lasciamoli raffreddare.

Il nostro crumble di mele è ora pronto per essere servito ancora tiepido.

Come conservare il crumble di mele:

Possiamo conservare il crumble di mele per un massimo di 2 giorni in frigorifero, consigliamo di scaldarlo qualche minuto prima di poterlo mangiare.